Storia
 
Le lampade Nur-Hag nascono dall'esperienza artigianale di tre generazioni. Fu mio nonno, per primo, ad intraprendere l'affascinante mestiere dello scalpellino, mio padre lo seguì e così feci anch'io.
Dalla passione per la sperimentazione per il design moderno e dall'intenzione di aggiornare la produzione a nuove esigenze di mercato nascono le lampade Nur-Hag. Realizzate in pietre rigorosamente sarde tra cui il granito, noto per le sue qualità di durezza e resistenza agli agenti atmosferici.
Prendono vita da manodopera specializzatasi in azienda e dall'ausilio di macchine, tuttavia le finiture esterne sono realizzate ancora oggi manualmente.
Con finitura bocciardata o a punta di scalpello ogni pezzo viene quindi realizzato in maniera artigianale e la produzione in piccole quantità ne garantisce la qualità e unicità, infatti ogni singola lampada viene controllata integralmente e contrassegnata con un numero di serie.
Realizzate per l'esigenza di illuminare ambienti esterni senza alterare lo scenario naturale. Il design minimale, il colore e la tecnologia di T le rendono adatte a qualsiasi ambiente: di giorno, infatti, si integrano
perfettamente, diventando un complemento di arredo, la sera quando si illuminano creano un'atmosfera particolarmente suggestiva.

Nur-Hag, in lingua fenicia, significa casa del fuoco o del sole (Nur = fuoco, Aks = eco). Questo nome venne attribuito alle antiche costruzioni nuragiche in granito, torri usate per controllare le invasioni dal mare, ma anche templi sacri e antiche dimore, oggi ancora presenti nell'isola.

Nur-Hag é riconoscibile dal marchio de "sa pintadera", simbolo archeologico caratterizzato da un disegno geometrico usato in antichità come stampo o timbro per decorare il corpo, il pane e i tessuti.